Vi faremo vedere con altri occhi

Ci presentiamo

Manifesto

Vogliamo farvi vedere il mondo con gli occhi di giovani studenti di giurisprudenza

Glossa moderna è tante cose: un blog, uno spazio libero, un laboratorio, un modo per approfondire, un giornalino di facoltà. Tante cose, ma non una rivista giuridica.

Partendo da fenomeni ed avvenimenti del mondo di oggi, vogliamo indagare, grazie al nostro essere studenti universitari di giurisprudenza, il dato normativo inerente agli stessi.
Qualcosa, insomma, che tenti di analizzare in maniera critica se e come il diritto riesca a
governare i fenomeni sociali, così da promuovere una discussione seria sull'attualità e che
sappia prendere le distanze dalle artate spiegazioni del dibattito politico e sociale cui troppo
spesso assistiamo.
Per riuscire a evocare in poche parole questo nostro proposito ci è parso illuminante
chiamare questo esperimento cui ci apprestiamo a dare vita: Glossa Moderna. Un nome che
fa chiaro riferimento a quella Scuola di giuristi, che a partire dall'XI sec. riscopre il diritto
giustinianeo e che grazie soprattutto all'attività di Irnerio pone le fondamenta di quella che
sarà poi l'Università di Bologna.
Se i giuristi dello Studium si adoperavano per spiegare e interpretare con le loro glosse i testi
di un diritto ormai dimenticato, noi intendiamo utilizzare il diritto come "glossa" del reale;
la legge come strumento idoneo ad interpretare e spiegare il mondo che ci circonda. È
probabilmente un'allegoria ardimentosa, ma ci è parsa evocativa ed efficace anche nella sua
audacia.
Siamo fermamente convinti che posto virtuale su cui scrivere, riflettere, approfondire e indagare sia uno strumento dal valore inestimabile nel cammino di formazione di uno studente. Affrontare e informarsi su temi giuridici in prima
persona, coniugarli criticamente secondo il punto di vista che si è appena descritto, diviene
un'occasione unica per l'accrescimento delle proprie competenze attraverso una via che non
si riduca al mero nozionismo. Trattare le tematiche più disparate offre un grande assist per iniziare un
prolifico scambio di opinioni, interpretazioni, conoscenze; crea insomma un terreno fertile
per mettere in relazione lo sforzo intellettuale di ciascuno, che è la strada maestra per la più piena formazione della persona.
Di più, questo spazio, permetterà che quelle competenze, quello studio, producano frutto e non
siano circoscritti alla sola dimensione personale dell'individuo, ma giungano a formare e stimolare il lettore.
Dunque Glossa Moderna sarà certamente una rivista curata dagli studenti universitari, ma dovrà avere come costante interesse quello di allargare quanto più possibile la propria platea; in questo senso dovrà essere completamente
inclusiva.
Per realizzare quanto detto, abbiamo ritenuto che il metodo più opportuno e più conforme
alle possibilità concrete di cui disponiamo, sia quello di creare un blog online in cui
pubblicare ciclicamente articoli sui vari temi.
Al blog online affiancheremo degli approfondimenti in forma cartacea ogniqualvolta si
presenteranno eventi o questioni che suscitino un interesse più diffuso o che abbiano una
particolare rilevanza per il loro significato simbolico o per le ricadute che le conseguenze
degli stessi produrranno.
Siamo pronti dunque a cominciare questo cammino, pensiamo sia una grande opportunità
per tutti e ci auguriamo che saremo in tanti coglierla.
Ognuno per quel che vuole, ognuno per quel che può.

Glossa moderna è qualcosa in più, una piccola grande opportunità, sono poche ore sottratte al nostro studio, che ogni volta che qualcuno leggerà i nostri contenuti saranno valorizzate.


© 2019 Glossa Moderna. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia