Governo al popolo, espressione tanto usata nel linguaggio moderno, trova origine nell'antica Grecia dai due sostantivi δῆμος e κράτος. La parola democrazia indica letteralmente il "potere che si affida al popolo", rendendolo parte attiva ed integrante della politica, protagonista delle più grandi piazze cittadine. Oggi la democrazia si può dire...
Il mondo con altri occhi
I nostri articoli:
Il riscatto dell’umanità è la cooperazione?
L'Unione europea è il fertilizzante della parola che rispecchia l'incontro con l'altro, il tetto di riparo che abbiamo costruito dopo la mela marcia dei nazionalismi. È lo strumento più potente che abbiamo per vivere minimizzando i danni. Ma, prima di crogiolarci negli ideali, ripercorriamo alcuni momenti.
Nei campi di Lesbo Dio è morto
Primo Levi nella sua opera "Se questo è un uomo" diceva: "considerate se questo è un uomo che vive nel fango, che non conosce pace, che vive per un sì e per un no". Queste parole ormai ci sembrano così distanti che non possiamo fare altro che leggerle, lì impresse in un foglio di carta non rendendoci...
Nel 2019, fino ad inizio Ottobre, in Grecia è stato registrato l'arrivo di 45.000 persone, le quali provengono in particolar modo dall'Asia Minore. In aggiunta, ora che l'Italia e l'U.E. forniscono fondi alla guardia costiera libica per fermare le barche "colme" di migranti, sono stati riscontrati anche numerosi arrivi dall'Africa subsahariana.
La Cina ha recentemente vietato l'export verso Hong Kong di capi2 d'abbigliamento e di tessuti di colore nero. Niente più magliette, cappellini, tute, scarpe, calze, mutande, felpe, guanti neri ad Hong Kong. Sembra una barzelletta : Xi Jinping si sveglia e decide che il nero non va più di moda, ma solo ad Honk Kong - lui può...
Il 9 ottobre 2019 iniziano i raid aerei e gli attacchi dell'esercito turco di Recep Tayyip Erdoğan, presidente della Turchia, contro le milizie curde dello Ypg (Unità di protezione popolare) a nord della Siria. Ma chi sono esattamente i curdi?
Siamo a Santiago del Cile, dove dal 18 ottobre i cittadini protestano, a tratti violentemente, contro un governo che non ha saputo rispondere alla richiesta di maggior giustizia sociale e di ricomposizione delle disuguaglianze economiche che il "miracolo cileno", realizzando al massimo le teorie neoliberiste, ha prodotto. Le proteste sono iniziate...